Discografia
Musiche per l'ultimo viaggio
Nel 1995 viene fondato a Clusone il Circolo Culturale Baradello con l'intento di pormuovere lo studio e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico della cittadina e delle località vicine. Tra le numerose attività promosse dal circolo, le più note sono quelle legate al famoso affresco quattrocentesco Il trionfo della morte e la danza macabra che adorna la facciata dell'Oratorio dei Disciplini situato nei pressi della basilica clusonese.
Attorno a questa grandiosa opera pittorica si sono sviluppate attività di ricerca sulle rappresentazioni dei temi macabri - studiati dal punto di vista iconografico - e più in generale sul senso della morte nella cultura europea. Questo fervore di studi, che ha coinvolto specialisti di alto profilo quali Alberto Tenenti e Franco Cardini, ha portato alla realizzazione da parte del Circolo Baradello di convegni, mostre e pubblicazioni scientifiche. Tre convegni internazionali hanno avuto luogo a Clusone negli anni 1987, 1994 e 1999; due incontri a livello nazionale si sono invece svolti a Begamo nel 1997 e a Milano nel 1999.
A Clusone opera un'altra associazione alla quale vanno riconosciuti grandi meriti culturali, educativi e sociali. Si tratta della Banda Cittadina "Giovanni Legrenzi" che si distingue da tempo nel panorama bandistico bergamasco per l'accuratezza nello svolgere le tradizionali attività concertistiche e di servizio musicale e per l'attenzione che riserva agli aspetti didattici e organizzativi.
La banda, assiduamente partecipe agli eventi che coinvolgono la città di Clusone, ha pensato di affiancarsi alle iniziative del Circolo baradello con uno specifico contributo musicale. Dall'intesa tra le due associazioni nasce questo Compact Disc monografico che presenta un florilegio di brani funzionalmente destinati ai riti funebri o comunque ispirati al tema della morte.
La musica funebre ha da sempre esercitato un fascino particolare sui compositori, ma è soprattutto nell'Ottocento che si assiste a un largo sviluppo di questa produzione. Molti capolavori di grandi autori - sinfonie, opere liriche, sonate per pianoforte e brani da camera - contengono musiche di questo genere; vi è poi una vasta presenza di marce per banda o per gruppi di fiati specificamente destinate all'accompagnamento processionale del rito funebre. Ci troviamo di fronte a brani di grande impatto emotivo: l'enfasi struggente di queste melodie ha il potere di coinvolgere e commuovere chiunque.
Tra le composizioni degli autori più famosi basti citare, scegliendo a titolo di esempio tra le musiche non cmprese in questo CD, i brani Eine kleine Trauermusik D 79 per ensemble di fiati di Franz Schubert (1813), Trauermarsch op. 103 per banda di Felix Mendellsohn (1836), Grande Symphonie funèbre et triomphale op. 15 per banda e cori ad libitum di Hector Berlioz (1840), Trauermusik WWV 73 per banda di Richard Wagner (1844) e Begrabnisgesang op. 13 per coro e fiati di Johannes Brahms (1858). L'elenco potebbe continuare a lungo.
Da questo vasto repertorio la Banda Cittadina di Clusone ha tratto una significativa antologia di brani che intendono esemplificare la musica funebre in uso dal XVIII al XX secolo in un percorso cronologico arricchito da una grande varietà di organici, strumentazioni e stili compositivi.
- di Marino Anesa
- Wolfgang Amadeus Mozart - Maurerische trauermusik KV477
- Johann Simon Mayr - Marcia lugubre
- Edvard Grieg - Sorgemarsj over Rikard Nordrak
- Camille Sant-Saens - Danse macabre
- Domenico Gatti - Il due ottobre
- Amilcare Ponchielli - Sulla tomba di Garibaldi
- Giuseppe filippa - Marcia funebre
- Giuseppe Vaninetti - Riposa in pace
- Piet Swerts - Epitaph, a tribute to Gustav Mahler
Recensioni - Musiche per l'ultimo viaggio
Jean-Marc Lanois
Werner Probst
Donazioni
Un piccolo gesto che ci permette di fare grandi cose