Banda "Giovanni Legrenzi"

Discografia

Sorgente sonora (1988 - 1989)

L'avvenimento musicale di maggiore rilievo al quale la Banda Cittadina di Clusone partecipa negli anni Ottanta è senza dubbio Sorgente Sonora, un progetto per banda e solisti del sassofonista, flautista e compositore romano Eugenio Colombo, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie a "Clusone Jazz".
Le composizioni di Sorgente Sonora, presentate in prima esecuzione nel 1988 ad Albino, Clusone, Bergamo, Ardesio e Levate, sono state incise su disco per iniziativa dell'associazione "Clusone Jazz".
Irrequeto di diversi linguaggi musicali e abile organizzatore di suoni, Colombo ha coinvolto in questo lavoro, oltre al maestro e agli strumentisti della Banda di Clusone, i seguenti solisti che si muovono nell'ambito della musica jazz e della musica di ricerca: Luca Spagnoletti (flauto e tastiere synt),Giancarlo Schiaffini (trombone e tuba), Ettore Fioravanti (batteria), Pino Minafra (tromba e flicorno), Antonio Balsamo (sax contralto).
All'interno del libro "Musica a Clusone Bande, contrappunti e organisti" è possibile trovare l'intervista ad Eugenio Colombo fatta qualche giorno prima dell'esordio e la spiegazione in dettaglio del repertorio proposto.
I brani di Sorgente Sonora sono sostanzialmente articolati alla maniera dello storico "concerto grosso": il ruolo del cosiddetto "concertino" viene sostenuto dagli improvvisatori e quello del "tutti" dall'intero corpo bandistico.
Da questo avvenimento è nato il 33 giri "Sorgente Sonora"
 
Eugenio Colombo, Sorgente Sonora
Banda cittadina "Giovanni Legrenzi"
Direttore: Andrea Legrenzi
Con la partecipazione dei solisti: Antonio Balsamo, Eugenio Colombo, Ettore Fioravanti, Pino Minafra, Giancarlo Schiaffini e Luca Spagnoletti.
33 giri - 1988
 
  • Eugenio Colombo - Bashraf
  • Eugenio Colombo - Papere perverse
  • Eugenio Colombo - Blues (A.M. Blues - P.M. Blues)
  • Eugenio Colombo - Nel cuore e negli occhi degli uomini
  • Eugenio Colombo - Lupo
 
L'avvenimento musicale di maggiore rilievo al quale la Banda Cittadina di Clusone partecipa negli anni Ottanta è senza dubbio Sorgente Sonora, un progetto per banda e solisti del sassofonista, flautista e compositore romano Eugenio Colombo, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie a "Clusone Jazz".
Le composizioni di Sorgente Sonora, presentate in prima esecuzione nel 1988 ad Albino, Clusone, Bergamo, Ardesio e Levate, sono state incise su disco per iniziativa dell'associazione "Clusone Jazz".
Irrequeto di diversi linguaggi musicali e abile organizzatore di suoni, Colombo ha coinvolto in questo lavoro, oltre al maestro e agli strumentisti della Banda di Clusone, i seguenti solisti che si muovono nell'ambito della musica jazz e della musica di ricerca: Luca Spagnoletti (flauto e tastiere synt),Giancarlo Schiaffini (trombone e tuba), Ettore Fioravanti (batteria), Pino Minafra (tromba e flicorno), Antonio Balsamo (sax contralto).
All'interno del libro "Musica a Clusone Bande, contrappunti e organisti" potete trovare l'intervista ad Eugenio Colombo fatta qualche giorno prima dell'esordio e la spiegazione in dettaglio del repertorio proposto.
I brani di Sorgente Sonora sono sostanzialmente articolati alla maniera dello storico "concerto grosso": il ruolo del cosiddetto "concertino" viene sostenuto dagli improvvisatori e quello del "tutti" dall'intero corpo bandistico.
Da questo avvenimento ne è nato un LP 33 giri chiamato appunto "Sorgente Sono

 

Social

                    

Donazioni

Un piccolo gesto che ci permette di fare grandi cose

Link per effetuare donazioni libere

Crea un sito gratis Webnode