George Foeller
Ho ascoltato molte volte il CD Musiche per l'ultimo viaggio e sono rimasto impressionato dalla maturità del suono della Banda di Clusone. Sono sicuro che questi giovani strumentisti hanno lavorato sodo per poter suonare queste composizioni, alcune delle quali contengono passaggi tecnicamente difficili. Sebbene io non sia dedito alla musica funebre, devo dire che il CD la presenta in maniera gradevole.
Non conoscevo il brano di Mozart. Ho difficoltà ad accettare Mozart suonato da grandi ensemble e inoltre il riverbero del suono nel luogo dell'esecuzione è sconcertante. Mi piace la marcia di Mayer, dove la banda esibisce buona intonazione e fine articolazione: ben suonata! Nel pezzo di Grieg l'equilibrio è buono, ma il riverbero è fastidioso nei passaggi intensi.
Il brano di Saint-Sean è l'nico che mi era già familiare. La trascrizione è troppo orientata tecnicamente e non riserva molta attenzione all'espressività musicale. I sax risultano troppo preminenti, così pure la sezione ritmica.
La marcia di Domenico Gatti è interesante per la struttura compositiva e la qualità musicale. Sebbene sia troppo lunga l'elegia di Ponchielli è ben costruita con linee melodiche attraenti. La marcia di Giuseppe Filippa è la mia favorita e qui la banda realizza dei contrasti di colore con eccelente fusione ed equilibrio sonoro.
Trovo la marci adi Vaninetti abbastanza interessante; il suono è buono ma evidenzia qualche discrepanza di intonazione. Forse i bandisti erano stanchi. Il pezzo di Swerts è quasi in contrato con tutto quello che precede.
La banda esibisce finezze in vari momenti. I tuba devono stare più attenti all'intonazione. Tutti coloro che sono coinvolti nell'attività di questa banda devono esserne veramente orgogliosi. E' stato prodotto un CD di qualità elevata; continuate a mantenere alto il livello del vostro lavoro!
George Foeller, Hudson, Illinois (USA)
Stusioso di storia della banda e direttore della F.I.S.A.F. Band